Guido Carpani
Capo di Gabinetto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Carlo Colapietro
Professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare IUS/09 “Istituzioni di diritto pubblico” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Roma Tre”.
Guerino Massimo Oscar Fares
Coordinatore del Master in Diritto Sanitario e Farmaceutico e responsabile delle relazioni istituzionali. Docente nei moduli “Elementi di diritto amministrativo” e “Profili di legislazione farmaceutica”.
Ricercatore di Diritto amministrativo nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università Roma Tre. Già dottore di ricerca e assegnista nella Facoltà giuridica del medesimo Ateneo. Avvocato iscritto all’albo del Consiglio dell’ordine di Roma.
Consulente giuridico dell’Associazione Titolari di Farmacia della provincia di Foggia. Curatore della rubrica “Diritto farmaceutico” in GiustAmm.it – Giustizia amministrativa, rivista di diritto pubblico telematica.
Ha partecipato a ricerche interuniversitarie e ha svolto attività di docenza nelle materie del diritto amministrativo, della giustizia amministrativa e del diritto pubblico presso la Scuola superiore dell’economia e delle finanze, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero dell’interno e l’Istituto superiore di polizia. Ha tenuto, con contratti di docenza, cicli di lezione e corsi di didattica seminariale nell’Università Roma Tre e nella Lumsa. È cultore di diritto processuale amministrativo nella Facoltà di giurisprudenza della Università Kore di Enna.
Collaboratore stabile dal 2001 della rivista “Studium iuris”, ed. Cedam, per la redazione di articoli e saggi, commenti legislativi a prima lettura, schede giurisprudenziali mensili, temi, questioni, resoconti a convegni, etc.
Iscritto all’albo consulenti del Formez, presso cui ha preso parte alla “Ricerca Giannini – Fase II: Innovazione amministrativa e crescita del Paese. Rapporto con raccomandazioni”, con un paper sul tema: “Sovraffollamento istituzionale e strumenti di soluzione dei conflitti fra livelli di governo”.
Coordinatore e coautore del volume “Il diritto alla salute fra istituzioni e società civile“, Giappichelli ed. 2009, a cura di G. Corso e P. Magistrelli, che raccoglie gli atti dell’omonimo convegno svoltosi il 27.11.08 presso (e con il patrocinio de) l’Accademia Nazionale dei Lincei.
Coordinatore e coautore del volume “Le responsabilità in ambito sanitario“, Giappichelli ed. 2011, a cura di G. Corso ed E. Balboni, che raccoglie gli atti dell’omonimo convegno tenutosi il 13.7.09 presso (e con il patrocinio de) l’Accademia Nazionale dei Lincei.
Coordinatore e coautore del volume “Il processo amministrativo“, a cura di A. Quaranta e V. Lopilato, Giuffrè ed. 2011, contenente commento al Codice del processo amministrativo – d.lgs. n. 104/2010.
Ha partecipato alla procedura di valutazione comparativa per un posto di professore associato in diritto amministrativo, bandita nella Iª sessione 2008 dall’Università della Calabria, conseguendo un giudizio ampiamente positivo e i 2/5 dei voti espressi dai componenti la commissione per il conferimento dell’idoneità.
Ha svolto le seguenti relazioni a convegni: “L’ente pubblico nel sistema del d. lgs. 231/2001“, convegno su “La responsabilità da reato degli enti collettivi” – Nule (SS), 30 novembre 2002; “La giurisprudenza costituzionale in materia di fondazioni bancarie“, convegno su “Funzione sociale delle banche e delle fondazioni” – Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro, Roma, 7 giugno 2006; “La tutela degli utenti“, convegno su “Il recepimento della direttiva Servizi Media Audiovisivi ed il futuro delle televisioni digitale” – Università Roma Tre, 17 marzo 2010; “Evoluzione e criticità del sistema giuridico della sanità italiana“, tavola rotonda sul tema “Governance sanitaria tra pubblico e privato”, Incontri clinico-radiologici di neuroscienze – Isola di Ponza (LT), 5 giugno 2010.
Antonio Iannuzzi
Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico (IUS/09) presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Roma Tre, dove tiene i corsi di Istituzioni di diritto pubblico (A-L) e di Diritto regionale. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale presso l’Università “La Sapienza” di Roma (XV ciclo).
Componente del collegio dei docenti del dottorato internazionale di ricerca “Fundamental Rights in the global society” presso l’Università di Camerino. Coordinatore del Master di I Livello “Diritto dei Servizi Sanitari Management e Coordinamento dei Servizi Socio-Sanitari ed Educativi” presso l’Università Roma Tre. Componente del Consiglio del Master di II Livello “Responsabile della protezione dei dati personali. Data protection officer e Privacy expert” presso l’Università “Roma Tre”. Componente del Consiglio del Centro di Ricerca Interdipartimentale per gli Studi Politico-costituzionali e di Legislazione comparata (C.R.I.S.P.E.L.) presso l’Università Roma Tre.
E’ componente della direzione o della redazione di diverse riviste fra le più rilevanti del panorama giuridico italiano. Avvocato. Componente della I Sottocommissione d’esame per l’iscrizione all’Albo degli Avvocati, presso la Corte d’appello di Roma, nominato con decreto del Ministro della Giustizia del 12 novembre 2015. E’ stato ricercatore di diritto costituzionale presso l’Università di Camerino, dove ha tenuto i corsi di Diritto costituzionale, di Istituzioni di diritto pubblico e di Diritto regionale. E’ stato titolare di un contratto di ricerca presso la Scuola Superiore della Pubblica amministrazione.
E’ stato consulente giuridico presso il Formez nonché esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, Ufficio per il programma di governo